La Latteria di Calvenzano
Fondata nel 1922, la Latteria di Calvenzano è tuttora testimone importante di una tradizione cooperativistica, che si è consolidata nella comunità di Calvenzano sin dagli ultimi decenni del XIX secolo.
Dalla sua fondazione, la Latteria prosegue ininterrottamente l’attività di trasformazione del latte conferito dai propri soci.
Nell’ultimo dopoguerra si è specializzata nella produzione di formaggi, tipici della cultura bergamasca e lombarda, sia DOP come il Taleggio ed il Quartirolo Lombardo, che tradizionali come la torta orobica, l’italico, l’erborino bergamasco-strechivert, la formaggella saporita ed altri formaggi.

La produzione dei Salumi
Nello spaccio della Latteria di Calvenzano potete trovare salumi nostrani provenienti dalla lavorazione delle carni suine degli allevamenti dei nostri soci. Ci rifacciamo alla nostra tradizione, attraverso le mani sapienti dei nostri mastri norcini, depositari di una cultura contadina, ormai difficile da ritrovare altrove.
Impianto di essiccazione e stoccaggio mais
A garanzia di una maggiore caratterizzazione delle produzioni, la Latteria si è dotata di un moderno impianto di essiccazione e stoccaggio di mais, il quale viene messo a disposizione delle aziende conferenti e degli allevamenti della zona, consentendo una corretta conservazione del mangime, oltre che una precisa tracciabilità circa la sua origine.